XIV - Religione nelle campagne

  • Peter Dinzelbacher, Notizie dall’aldilà. Narrazioni di contadini tedeschi sul purgatorio
  • Luigi Provero, Parrocchie e comunità di villaggio in Piemonte (XII-XIII secolo)
  • Alfredo Lucioni, «…inservit huic ecclesiae vir laycus et uxoratus quem appellant monachum». Per una storia della monacharia tra medioevo ed età moderna nelle Alpi e Prealpi lombarde
  • Giampaolo Cagnin, «Dio ne salve, viva carne e veracio sangue, o digno corpo de Christo…». Fedeli e parroci in preghiera nelle campagne trevigiane nel XIV secolo
  • David D’Andrea, The Ink and the Worms: The Nature of Miracles in the Sixteenth-Century Trevigiano
  • Fausta Piccoli, Tra centro e periferia: testimonianze di pittura e devozione del territorio veronese nel secondo Trecento
  • Flavia De Vitt, Chiese, famiglie e villaggi carnici nel Tre-Quattrocento. Note dai testamenti
  • Marta Faggiotto, Aspetti della religiosità contadina nella diocesi di Padova alla metà del Quattrocento: scongiuri e pratiche magiche
  • Giuseppe Gardoni, Frammenti di vita religiosa della campagna mantovana alla fine del medioevo
  • Luca Gufi, Santuari di città e devozioni di campagna nella Tuscia viterbese: Santa Maria del Riposo a Tuscania alla fine del medioevo
  • Lucia Palazzi, Considerazioni sulla devozione e pietà popolare celestina in età moderna: prime note
  • Bruno Chiappa, Gian Maria Varanini, «Christus gloriosus passibilis non est». Schematismi teologici e realismo ‘contadino’ nell’iconografia cristiana (dalle visite pastorali di Agostino e Alberto Valier alla diocesi di Verona, 1592-1599)
  • Federico Barbierato, «Di poco senno per la villica condizione». Episodi di eterodossia e miscredenza nelle aree rurali venete del Sei e Settecento
  • Sofia Boesch Gajano, Postfazione